• Abbonati
Appuntamenti

Noesis “sulle tracce dei maestri del pensiero” con Ronchi, Mancuso, Recalcati e Sini

Dal 9 gennaio al 24 aprile si svolgerà la nuova sessione del corso con appuntamenti a cadenza settimanale. Il tema filo conduttore è "Sulle tracce dei maestri del pensiero".

Rocco Ronchi, Vito Mancuso, Massimo Recalcati e Carlo Sini saranno tra i protagonisti della nuova sessione del corso di filosofia promosso da Noesis – Libera associazione per la diffusione e lo studio delle discipline filosofiche.
L’associazione, che festeggia il 25esimo anniversario di fondazione, come ormai da tradizione, nell’arco dell’anno propone incontri con filosofi e personalità del mondo del sapere. Dal 9 gennaio al 24 aprile si svolgerà la nuova sessione del corso con appuntamenti a cadenza settimanale il martedì sera alle 20 all’auditorium del liceo scientifico “Lorenzo Mascheroni” di Bergamo, eccetto il 30 gennaio quando è in cartellone la serata con Rocco Ronchi che si svolgerà alle 20.30 all’auditorium delle scuole elementari di Clusone; il 13 marzo con Vito Mancuso alle 20.30 all’Auditorium Modernissimo di Nembro; martedì 27 marzo con monsignor Enrico Dal Covolo alle 20.30 all’auditorium del Mascheroni; e Telmo Pievani venerdì 13 aprile alla sala polivalente di Caravaggio.

Il tema filo conduttore è “Sulle tracce dei maestri del pensiero”, come spiega il professor Giovan Battista Paninforni, presidente di Noesis: “La tematica del maestro classico e del discepolo contemporaneo, nelle vesti dei nostri relatori, che caratterizza questa edizione è il paradigma dell’eterno cammino umano. Tutto sta infatti nel saper usufruire e aggiornare il passato, con quelle intuizioni di cui il presente ci informa. Diceva Italo Calvino: ‘Perché i classici? Perché ti pongono sempre nuove domande, ti possono sempre stupire’. Appunto lo stupore è quel brivido di vita per cui ti compiaci di esistere, è quella bellezza d’un pensiero che illumina la tua giornata. Noi siamo la fanciulla discente di Pompei, un po’ sorpresa e un po’pensierosa, nell’atto di intraprendere una via ideale di conoscenze. ‘Scis vias’ ammonisce Ildegarda di Binghen, cioè conosci per sapere quale strada percorrere e noi abbiamo scelto la filosofia come scienza che tutto comprende, nel senso di prendere tutto assieme per guidare la mente umana”.

Il primo appuntamento in calendario per la nuova sessione del corso è martedì 9 gennaio e vede protagonista la psicologa, e psicoanalista Mariella Castrillejo ed è intitolato “Il maestro come allievo. Percorsi di formazione in psicoanalisi”. La relatrice collabora con la facoltà di filosofia e di scienze della formazione dell’Università degli Studi di Trieste, svolge in diversi ambiti corsi di formazione rivolti a operatori sociali, educatori, insegnanti e psicologi.

La settimana successiva, il 16 gennaio, sarà la volta di Giovanni Carlo Federico Villa, professore di storia dell’arte moderna all’Università di Bergamo, studioso di pittura veneta del Rinascimento, coordinatore scientifico di mostre e direttore della pinacoteca di Palazzo Chiericati a Vicenza. Il tema su cui si concentrerà sarà “Il cielo stellato sopra di me. Galileo Galilei uomo del secolo”.

Martedì 23 gennaio si proseguirà con Elio Franzini, docente di estetica all’Università degli Studi di Milano e presidente della Società Italiana d’estetica e curatore della collana “Discorso, Figura” per le edizioni Mimesis. In occasione dell’incontro porrà l’attenzione sul tema “Estetica : La regola del gusto in Hume”.

Come anticipato, il 30 gennaio ci si sposterà all’auditorium delle scuole elementari di Clusone dove alle 20.30 ci sarà il filosofo Rocco Ronchi per una riflessione intitolata “Scoto Eriugena: Dio in transito”.

Martedì 6 febbraio si continuerà alle 20 all’auditorium del Mascheroni di Bergamo con Giuseppe Girgenti sul tema “La filosofia ellenistica come pratica di vita in cerca di felicità”. Discepolo di Giovanni Reale, studioso del platonismo e del cristianesimo, e a Parigi allievo di Pierre Hadot di cui ha tradotto in italiano lo studio su Porfirio e Mario Vittorino, è direttore di collane di filosofia (“Il Pensiero occidentale” e “Studi Bompiani. Filosofia”) e insegna alla facoltà di filosofia dell’Università San Raffaele di Milano.

Il corso proseguirà il 20 febbraio con Mauro Bonazzi, docente di storia della filosofia antica all’Università degli Studi di Milano, autore di numerose pubblicazioni su Platone e sul platonismo e curatore delle pagine culturali de Il Corriere della sera e dell’inserto domenicale La Lettura. La sua riflessione sarà incentrata su un interrogativo: “L’unica domanda importante è: Platone o Omero?
Sette giorni dopo sarà la volta di Marco Revelli (“Paura e potere in Hobbes. L’origine della politica moderna e contemporanea”). Docente di scienza della politica all’Università del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”, si occupa dell’analisi dei processi produttivi e delle forme politiche del Novecento con diverse pubblicazioni e articoli su quotidiani e riviste.

A inaugurare il mese di marzo sarà Giovanni Dal Covolo, già insegnante di Latino e greco al Liceo Sarpi, ora guida e operatore culturale nel campo dell’arte, della storia e letteratura, che martedì 6 interverrà sul tema “Ludovico Ariosto tra Rinascimento e Riforma: il biennio cruciale 1516-1517′.

La settimana successiva, martedì 13, ci si sposterà all’auditorium Modernissimo di Nembro dove alle 20.30 il teologo ed editorialista de “La Repubblica” Vito Mancuso illustrerà “Hegel teologo, ossia la storia come salvezza”.

Il programma, poi, martedì 20 prevede un incontro con Rossella Fabbrichesi, docente di ermeneutica filosofica all’Università degli Studi di Milano (“Wittgenstein: le forme della vita”), mentre martedì 27 marzo alle 20.30 sempre all’auditorium del Mascheroni monsignor Enrico Dal Covolo, professore di letteratura cristiana antica greca dell’Università Pontificia Salesiana di Roma (“Benedetto XVI: le istanze fondamentali del suo pensiero teologico”).

Venerdì 13 aprile alle 20.30 ci si sposterà alla sala polivalente di Caravaggio per un incontro dal titolo “La rivoluzione di Stephen J. Gould, evoluzionista e saggista”, con Telmo Pievani, ricercatore all’American Museum of Natural history di New York, professore associato di filosofia della scienza all’università degli studi di Milano – Bicocca e docente di filosofia delle scienze biologiche all’università di Padova.

Martedì 17 aprile, invece, si tornerà all’auditorium del Mascheroni dove alle 20 lo psicoanalista Massimo Recalcati approfondirà “Franco Fergnani, Jean-Paul Sartre- Lacan”. Lo stile della libertà”.

Infine, il corso 2017/2018 si concluderà martedì 24 aprile con Carlo Sini, membro del direttivo della Società filosofica italiana e dell’Institut International de Philosophie di Parigi e collaboratore di quotidiani, televisioni e settimanali, che concentrerà il proprio intervento su “Marco Aurelio, l’imperatore filosofo e i suoi celebri ‘Pensieri a se stesso’”.

Per avere ulteriori informazioni consultare il sito www.noesis-bg.org

Iscriviti al nostro canale Whatsapp e rimani aggiornato.
Vuoi leggere BergamoNews senza pubblicità?   Abbonati!
Più informazioni
commenta

NEWSLETTER

Notizie e approfondimenti quotidiani sulla tua città.

ISCRIVITI