• Abbonati
Bergamo

Viale Giulio Cesare, un’estate di cantieri: come cambia la viabilità

Cambiamenti dal 24 giugno al 31 agosto per garantire l’efficacia di tre interventi mirati sul territorio: la realizzazione del sottopasso per la nuova linea tranviaria T2, l’ampliamento della rete di teleriscaldamento e il completamento della tribuna rinascimento del Gewiss Stadium

Bergamo. “La volontà è quella di compattare tutti gli interventi e finire il 31 agosto. Tutto ciò con una comunicazione ampia, diffusa e puntuale nei confronti dei cittadini”. Così Elena Carnevali, sindaca del comune di Bergamo, ha introdotto nel pomeriggio di mercoledì 19 giugno i provvedimenti viabilistici riguardanti l’area di viale Giulio Cesare, destinata ad alcuni cantieri nelle prossime settimane.

Modifiche importanti alla viabilità, che cambierà nel periodo dal 24 giugno al 31 agosto per garantire l’efficacia dei tre interventi mirati sul territorio: la realizzazione del sottopasso per la nuova linea tranviaria T2, l’ampliamento della rete di teleriscaldamento ed il completamento della tribuna rinascimento del Gewiss Stadium. Una conferenza capace di illustrare i vari cambiamenti grazie, inoltre, alla presenza di Filippo Simonetti, presidente della Teb, e Silvano Armellini, dirigente della Direzione Ambiente, Verde Pubblico e Mobilità del comune di Bergamo.

“I lavori riguardanti l’area di viale Giulio Cesare segnano l’inizio di un periodo intenso – spiega  Carnevali – che durerà fino alla fine del 2026, per quanto riguarda quelli legati al Pnrr, e che proseguirà anche oltre con altri grandi progetti. La nuova Amministrazione ha il compito di gestire questo cambiamento non solo offrendo operativamente le soluzioni di volta in volta necessarie, ma anche aiutando i cittadini a guardare ai vantaggi che le opere portano alla vita futura di tutti. Uno sforzo di visione non facile ma necessario. Per questa ragione, nonostante sia passata una settimana dal mio insediamento, ho sollecitato gli uffici a collaborare per mettere in campo gli strumenti a nostra disposizione in grado di offrire la comunicazione più ampia e capillare possibile. Il dialogo aperto con i cittadini è per me fondamentale. Anche la scelta di non modificare la tempistica di esecuzione dei tre cantieri, e quindi di mantenere la loro concomitanza, risponde alla volontà di concentrare il disagio nel minor tempo possibile senza rischiare di sforare il termine di fine agosto e arrivare in prossimità dell’avvio del nuovo anno scolastico, con quanto ne consegue”.

La sindaca di Bergamo ha voluto inoltre ribadire l’importanza dei lavori anche in termini di efficientamento energetico: “Entra sempre più nel vivo la fase di cantierizzazione. L’obiettivo è arrivare ad avere una mobilità sostenibile, sempre più capillare, con la possibilità di sviluppare sempre più un sistema di intermodalità. Per quanto riguarda il teleriscaldamento, noi lo abbiamo come obiettivo primario. Siamo tra le 112 città scelte dall’Unione Europea per guidare la sfida della decarbonizzazione entro il 2030. L’intervento della Teb risponde anche all’accorgimento di questo obiettivo. Vogliamo ridurre la componente gas”.

Grazie al “Climate city contract”, ovvero il patto territoriale che vede Bergamo impegnata nella transizione ecologica, l’ampliamento del teleriscaldamento urbano gioca un ruolo fondamentale, operando sul ciclo dei rifiuti e cercando di ridurre la componente gas. Da qui al 2030, l’estensione della rete (pari a 22 km) e lo sfruttamento di calore di recupero, porteranno ad un’ulteriore riduzione di emissioni pari a 14.500 ton/anno di CO2 equivalente.

Elena Carnevali ha ovviamente a cuore i cittadini e, proprio per creare meno disagi possibili, illustra la presenza della Polizia Locale nei punti toccati dalle modifiche viabilistiche: “Ci sarà un presidio da parte della Polizia Locale nelle aree interessate dalle modifiche viabilistiche e nei punti più sensibili. Per me questo è molto importante, abbiamo chiesto l’impegno di garantire un presidio: uno sforzo nei confronti dei cittadini per aiutarli e farli sentire meno a disagio durante la fase dei cantieri”.

Importante l’aiuto predisposto dalla sindaca nei confronti dei cittadini, dando loro la possibilità di visualizzare le mappe dei cambiamenti viabilistici e dei vari cantieri: “Abbiamo predisposto per la prima volta una campagna di affissione in tutti i quartieri interessati per consentire alle persone di visualizzare i cambiamenti. Abbiamo realizzato anche un Qr code, tramite il quale si potrà vedere, dal punto di vista grafico, le modifiche che verranno attuate. La città si fa più bella, efficiente e sostenibile”.

L’obiettivo principale di Filippo Simonetti, presidente della Teb, è quello di portare i cittadini alla confidenza totale con questa nuova linea T2: “Questo è il momento in cui ci mostriamo ancora di più ai cittadini di Bergamo. Vogliamo che il cittadino bergamasco prenda confidenza con questa nuova linea T2. Stiamo rispettando la tabella di marcia serrata e vincolante data dal Pnrr per finire l’opera nel giugno 2026. Questo sarà un servizio che cambierà la vita dei cittadini, che porterà una modalità più agevole di prendere i mezzi e ad un maggior utilizzo dei servizi a livello comunale e di hinterland. Il tram non è solo un trasporto, ma uno spazio pubblico. È un pezzo di città. Dal momento che sarà attivo è bene che sarà già capito e percepito dai cittadini. Abbiamo attivato da tempo – spiega Simonetti – un sito che serve a rispondere alle istanze e per aggiornare il dato dei cantieri, ci teniamo ad essere parte di questo processo di comunicazione”.

La conferenza si conclude, infine, con la presentazione delle zone interessate dai cantieri illustrata da Silvano Armellini, Dirigente della Direzione Ambiente, Verde Pubblico e Mobilità del comune di Bergamo. Tre interventi molto importanti, che partiranno in simbiosi il 24 giugno. A partire da questo giorno, i cantieri porteranno a modifiche viabilistiche, che a loro volta subiranno diversi cambiamenti in tre periodi diversi. Il primo periodo andrà dal 24 al 30 giugno, il secondo dall’1 al 7 luglio e l’ultimo dall’8 luglio al 31 agosto. Grandi rassicurazioni da parte della Polizia Locale, presente nei punti sensibili interessati dalle deviazioni con pattuglie e monitoraggi itineranti.

PROVVEDIMENTI VIABILISTICI

FASE 1: DAL 24/06/2024 AL 30/06/2024

STRADE CHIUSE:

– viale Giulio Cesare nel tratto tra via Tito Livio/Legrenzi e via Finardi

-viale Giulio Cesare nel tratto tra via Pietri/via del Lazzaretto e l’immissione di via largo dello Sport su viale Giulio Cesare

– via Nazario Sauro sia l’ingresso che l’uscita su piazzale Oberdan

PERCORSI CONSIGLIATI

IN INGRESSO verso il centro città

Da Monterosso / Circonvallazione

viale Giulio Cesare – svolta a sinistra in via Legrenzi – svolta a destra in Via Corridoni – via Suardi – via

Da Valtesse S. Antonio – Ponteranica

Nodo Pontesecco – via Ruggeri da Stabello – via Baioni – svolta a sinistra in via Lazzaretto – svolta a destra in viale Giulio Cesare – p.le Oberdan – via Cesare Battisti

Da Valtesse S. Colombano – Conca Fiorita

via Tremana – via Ponte Pietra – svolta a destra in piazzale Olimpiadi/via Fossoli – svolta a sinistra in via Marzabotto – svolta a sinistra via Lazzaretto – svolta a destra su viale Giulio Cesare – p.le Oberdan via Cesare Battisti

IN USCITA verso Ponteranica/Monterosso

Da via Frizzoni verso Monterosso/Circonvallazione

Torre del Galgario – via Suardi – via Corridoni – via Legrenzi – viale Giulio Cesare – Circonvallazione/rotatoria Monterosso

Da via Verdi verso Valtesse/Ponteranica

via San Giovanni – via Cesare Battisti – viale Giulio Cesare – svolta a sinistra in via Lazzaretto – svolta a destra su via Baioni – via Ruggeri da Stabello – nodo Pontesecco

Da via Cesare Battisti verso Conca Fiorita/Valtesse S. Colombano

p.le Oberdan – viale Giulio Cesare – via Pietri – via Celestini – Largo dello Sport – Piazzale Olimpiadi – via

Ponte Pietra – via Tremana

FASE 2: DAL 01/07/2024 AL 07/07/2024

STRADE CHIUSE:

– viale Giulio Cesare nel tratto tra via Tito Livio/Legrenzi e via Finardi

– viale Giulio Cesare nel tratto tra via Pietri/via del Lazzaretto e l’immissione di via largo dello Sport su viale Giulio Cesare (fino al 05/07)

– viale Giulio Cesare sia l’ingresso che l’uscita su piazzale Oberdan

PERCORSI CONSIGLIATI

IN INGRESSO verso il centro città

Da Monterosso / Circonvallazione

viale Giulio Cesare – svolta a sinistra in via Legrenzi – svolta a destra in via Corridoni – via Suardi – via Frizzoni

Da Valtesse S. Antonio – Ponteranica

Nodo Pontesecco – via Ruggeri da Stabello – via Baioni – via Nazario Sauro – Piazzale Oberdan – via Cesare Battisti

Da Valtesse S. Colombano – Conca Fiorita

via Tremana – via Ponte Pietra – svolta a destra in piazzale Olimpiadi/via Fossoli – svolta a sinistra in via Marzabotto – svolta a destra via Lazzaretto – svolta a sinistra su via Baioni – via Nazario Sauro – Piazzale

Oberdan – via Cesare Battisti

IN USCITA verso Ponteranica/Monterosso

Da via Frizzoni verso Monterosso/Circonvallazione

Torre del Galgario – via Suardi – via Corridoni – via Legrenzi – viale Giulio Cesare –

Circonvallazione/Rotatoria Monterosso

Da via Verdi verso Valtesse/Ponteranica

via San Giovanni – via Cesare Battisti – via Nazario Sauro – via Baioni – via Ruggeri da Stabello – nodo

Pontesecco

Da via Cesare Battisti verso Conca Fiorita/Valtesse

p.le Oberdan – via Nazario Sauro – svolta a destra in via Lazzaretto – via Pietri – via Celestini – Largo dello

Sport – Piazzale Olimpiadi – via Ponte Pietra – via Tremana

FASE 3: DAL 08/07/2024 AL 31/08/2024

STRADE CHIUSE:

viale Giulio Cesare nel tratto tra via Tito Livio/Legrenzi e via Finardi chiusura del senso di marcia in uscita di viale Giulio Cesare nel tratto tra piazzale Oberdan e via del Lazzaretto; in tale tratto sarà garantito solamente l’ingresso in città in direzione piazzale Oberdan

PERCORSI CONSIGLIATI

IN INGRESSO verso il centro città

Da Monterosso / Circonvallazione

viale Giulio Cesare – svolta a sinistra in via Legrenzi – svolta a destra in Via Corridoni – via Suardi – via Frizzoni

Da Valtesse S. Antonio – Ponteranica

Nodo Pontesecco – via Ruggeri da Stabello – via Baioni – via Nazario Sauro – Piazzale Oberdan – via Cesare Battisti

Da Valtesse S. Colombano – Conca Fiorita

via Tremana – via Ponte Pietra – viale Giulio Cesare – Piazzale Oberdan – via Cesare Battisti – centro

IN USCITA verso Ponteranica/Monterosso

Da via Frizzoni verso Monterosso/Circonvallazione

Torre del Galgario – via Suardi – via Corridoni – via Legrenzi – viale Giulio Cesare – Circonvallazione/Rotatoria Monterosso

Da via Verdi verso Valtesse/Ponteranica

via San Giovanni – via Cesare Battisti – via Nazario Sauro – via Baioni – via Ruggeri da Stabello – nodo

Pontesecco

Da via Cesare Battisti verso Conca Fiorita/Valtesse

p.le Oberdan – via Nazario Sauro – svolta a destra in via Lazzaretto svolta a sinistra su viale Giulio Cesare -svolta a sinistra verso piazzale Olimpiadi – via Ponte Pietra – via Tremana

I LAVORI IN CORSO

Dal 20/06 al 31/08

Cantiere T2: chiusura viale Giulio Cesare nel tratto tra via Tito Livio/Legrenzi e via Finardi.

Il tracciato della ex ferrovia della valle Brembana sottopassava viale Giulio Cesare con una larghezza limitata essendo la ferrovia composta da un solo binario. La linea tramviaria T2, invece, avrà una larghezza maggiore in previsione della formazione di un doppio binario e dell’affiancamento della pista ciclabile. La larghezza del nuovo sottopasso sarà pari a 10,14mt. È quindi prevista la demolizione dell’attuale ponte sul quale transita viale Giulio Cesare e la realizzazione di un nuovo ponte lungo 18,90mt.

Una volta aperto viale Giulio Cesare, i lavori della tramvia proseguiranno nella parte sottostante senza disturbare il traffico stradale.

Dal 24/06 al 05/07

Cantiere Atalanta: chiusura viale Giulio Cesare nel tratto tra via Pietri/via del Lazzaretto e l’immissione di via largo dello Sport su viale Giulio Cesare

Predisposizione e posizionamento delle americane in sostituzione delle torri fari lungo la tribuna dello Stadio

Dal 24/06 al 31/08

Cantiere A2A per teleriscaldamento in 3 fasi:

dal 24/06 al 30/06: chiusura totale dell’ingresso e dell’uscita di via Nazario Sauro su piazzale Oberdan dal 01/07 al 07/07: chiusura totale dell’ingresso e dell’uscita di viale Giulio Cesare su piazzale Oberdan

dal 08/07 al 31/08: chiusura del senso di marcia in uscita di viale Giulio Cesare nel tratto tra piazzale Oberdan e via del Lazzaretto; in questo tratto sarà garantito solamente l’ingresso in città in direzione piazzale Oberdan

Per l’intero periodo dal 24/06 al 31/08 sarà consentito a tutti i veicoli il transito in via Suardi, nel tratto compreso tra via Noli e l’intersezione con via F.Ili Bronzetti, lungo la corsia preferenziale degli autobus per chi proviene dal centro in direzione della periferia

Iscriviti al nostro canale Whatsapp e rimani aggiornato.
Vuoi leggere BergamoNews senza pubblicità?   Abbonati!
leggi anche
atb
Bergamo
Viale Giulio Cesare, le modifiche alle linee Atb nel periodo dei lavori
commenta

NEWSLETTER

Notizie e approfondimenti quotidiani sulla tua città.

ISCRIVITI