• Abbonati
L'annuncio

Cisalfa completa l’acquisizione di SportScheck e investe 50 milioni in Germania

L'operazione segna l'ingresso dell'azienda bergamasca nel mercato tedesco, con un ingente investimento per il rilancio della catena di articoli sportivi

Cisalfa Group ha completato l’acquisizione di SportScheck a soli 3 mesi dall’apertura della procedura di insolvenza da parte del Tribunale di Monaco di Baviera.

“Attraverso le acquisizioni di SportScheck e Sport Voswinkel abbiamo ulteriormente ampliato la nostra presenza in questo paese”, dichiara Boris Zanoletti, direttore generale di Cisalfa Group.

Il 30 novembre scorso, SportScheck ha presentato istanza di ammissione ad un procedimento volontario di insolvenza dopo che la precedente proprietà era stata dichiarata insolvente. Il tribunale distrettuale di Monaco di Baviera ha aperto una procedura concorsuale per i beni di SportScheck GmbH e ha nominato Axel Bierbach, esperto avvocato di ristrutturazione aziendali dello studio legale Müller-Heydenreich Bierbach & Kollegen, come amministratore della procedura di insolvenza.

“Sono molto lieto che siamo riusciti a trovare un partner adatto per SportScheck in così poco tempo”, il commento di Axel Bierbach in merito al completamento del processo. “Il fatto che siamo riusciti a concludere la trattativa con Cisalfa Sport così rapidamente è merito di tutte le parti coinvolte”.

Ora SportScheck può quindi iniziare una nuova fase sotto la guida del più grande rivenditore italiano di articoli sportivi. Il gruppo non ha reso noti i dettagli dell’accordo e il prezzo concordato.

SportScheck manterrà il marchio e il suo posizionamento di rivenditore di articoli sportivi premium con sede a Monaco di Baviera, ma saranno sviluppate forti sinergie tra i marchi del gruppo e INTERSPORT, si legge in una nota. Non saranno aperti negozi Cisalfa Sport in Germania.

Per rendere SportScheck più efficiente, il gruppo “eleverà” i negozi attuali introducendo marchi privati e marchi in licenza, anche con collezioni lifestyle, e aprirà nuovi flagship store entro la fine del 2025.

“Abbiamo pianificato di investire oltre 50 milioni di euro – ha sottolineato Zanoletti – per sviluppare ulteriormente la nostra presenza in Germania e raggiungere oltre 80 negozi entro la fine del 2025”.

 

cisalfa

 

Sarà anche adottata una strategia omnichannel per migliorare i servizi ai clienti e aumentare il traffico verso i negozi. Le aziende tedesche, infine, faranno leva su una piattaforma logistica comune.

Iscriviti al nostro canale Whatsapp e rimani aggiornato.
Vuoi leggere BergamoNews senza pubblicità?   Abbonati!
commenta

NEWSLETTER

Notizie e approfondimenti quotidiani sulla tua città.

ISCRIVITI