• Abbonati
Hinterland

Paladina, il ponticello e la protesta dei residenti: “Ci hanno messo meno a rifare il Morandi”

Inagibile da oltre un anno, era utilizzato dagli studenti per arrivare a scuola. Il sindaco: "Noi pronti, colpa della burocrazia"

Paladina. Un ponte dovrebbe unire, ma in questo caso divide. Quasi un anno fa, la sera del 1° marzo 2023, un autocarro, transitando per il sottopasso di via Paglia a Paladina, ha distrutto il ponticello pedonale di via Leonardo da Vinci, che collegava la zona residenziale con le scuole e la palestra consortile.

L’uomo alla guida, in evidente stato confusionale, è stato poi ritrovato e fermato nella zona di Sombreno. Fortunatamente, data anche l’ora tarda, nessuno era in transito sulla passerella, zona dove solitamente, di giorno, transitavano decine di studenti. Il peggio è stato evitato, ma il disagio resta.

Da quel giorno, il ponticello e la strada sottostante sono stati chiusi al transito, causando notevoli problematiche: “Via Paglia veniva utilizzata principalmente dai residenti per accedere ai box – spiega una delle abitanti della zona  -; ora sono costretti a fare il giro del paese per arrivarci. I ragazzi, invece, non potendo passare per il ponte, devono camminare vicino alla strada per arrivare a scuola ed è sicuramente più pericoloso. Per noi cittadini è necessario avere una situazione chiara, anche perché attualmente il ponte non viene nemmeno pulito o trattato, praticamente è abbandonato a sé stesso”.

 

ponte Paladina

 

In relazione alla situazione è tempestivamente intervenuta l’amministrazione comunale, che ha richiesto il risarcimento danni: “La compagnia di assicurazione ci ha versato il primo finanziamento di 10mila euro a fine ottobre e la restante parte di 31mila euro solo lo scorso 6 marzo, per un totale di 41mila euro a disposizione – ha spiegato Gianmaria Brignoli, sindaco di Paladina -. Dati i lunghissimi tempi d’attesa, ci siamo mossi preventivamente, preparando un progetto per un nuovo ponte e trovando una soluzione resistente, duratura, economica e realizzabile il prima possibile, in modo tale da andare a sostituire il vecchio ponte di legno, il quale presentava già qualche punto critico. Abbiamo eseguito la gara per l’assegnazione del cantiere e in questo momento siamo in attesa della burocrazia con tutti i suoi paletti da affrontare, ma ci auguriamo vivamente di poter iniziare con i lavori entro la fine della primavera, per poter garantire ai cittadini maggior garanzie ed evitando di costringere gli studenti a camminare pericolosamente vicino alla strada per raggiungere scuole e palestra”.

La nuova passerella progettata, oltretutto, prevede un innalzamento dell’altezza del sottopasso (di circa 17 centimetri), in grado di rassicurare maggiormente il transito di mezzi ingombranti ed evitare nuovamente un disagio per più di un centinaio di abitanti.

 

ponte Paladina
Iscriviti al nostro canale Whatsapp e rimani aggiornato.
Vuoi leggere BergamoNews senza pubblicità?   Abbonati!
Più informazioni
commenta

NEWSLETTER

Notizie e approfondimenti quotidiani sulla tua città.

ISCRIVITI