• Abbonati
In consiglio comunale

Bilancio, Gandi: “Contro il taglio di oltre 700mila euro del Governo c’è il silenzio di tomba delle minoranze”

L'assessore e vice sindaco: "Si grida allo scandalo per i fondi investiti sui minori non accompagnati: chi li contesta farebbe bene a farsi un giro tra le classi delle nostre scuole per capire che il mondo è cambiato e che la multiculturalità è un valore"

Bergamo. Bilancio, Sergio Gandi: “Peccato che le minoranze non presentino alcun documento contro gli oltre 700mila euro di taglio imposto dal Governo al nostro Comune”. L’assessore alla materia, nonché vice sindaco di Bergamo, a poche ore dalla tre giorni di discussione del documento politico ed economico-finanziario più importante di una amministrazione, quello che di fatto detta la linea della governance, riceve e analizza gli emendamenti e gli ordini del giorno che proprio a partire da questa sera, lunedì 29 gennaio, l’opposizione presenterà in aula. Lega, Forza Italia e Fratelli d’Italia alla carica con tantissimi appunti da fare alla Giunta, a partire proprio dai consiglieri del Carroccio che solo per mano del suo ex parlamentare Alberto Ribolla ne ha presentati 26, di cui 25 per il Pop, il Piano delle opere pubbliche, un emendamento sul Bilancio e tre ordini del giorno collegati allo stesso.

“Va benissimo che si presentino degli emendamenti per incentivare le manutenzioni e per incrementare l’illuminazione pubblica, purché non tolgano risorse ad altri capitoli – spiega Gandi –. Spiace però che non ce ne sia uno, e dico uno, che riguardi il taglio che il Governo ha voluto rispetto ai fondi da erogare ai Comuni. Noi oggi facciamo i conti con 730mila euro in meno: poco o tanto che sia, incide moltissimo sui nostri conti. L’opposizione ha poi un’ossessione rispetto al tema dei minori stranieri non accompagnati. Ecco, rispetto a questo, mi sarebbe piaciuto portare stamattina (lunedì 29 gennaio) alcuni consiglieri fuori dalla Montelungo: erano presenti classi delle elementari e delle medie alla cerimonia di posa della Soglia D’inciampo, per la maggior parte composte da giovani provenienti da altri Paesi. Servirebbe una presa di coscienza del fatto che il mondo, e dunque anche Bergamo, viaggia in una dimensione diversa rispetto al passato. La multiculturalità, che è una ricchezza, ci appartiene e se non ce ne rendiamo conto non solo viviamo nel passato, ma in quello remoto”.

“Senza dimenticare che il taglio che ci ha imposto il Governo è una volta e mezzo la capacità che il Comune ha deciso di stanziare sul capitolo dei minori non accompagnati. Ma per questo non si grida allo scandalo. C’è un silenzio di tomba. Nessuno ha fatto accenni al tema sia in occasione della commissione relativa al Bilancio, né quando si è trattato di depositare i documenti che verranno discussi a partire da stasera. Il Governo è entrato a piedi uniti sui Enti locali, stralciando ben 200 milioni di euro. E la minoranza cosa fa? Neanche una parola. Mi rattrista molto questo tipo di comportamento perché sono sempre stato convinto che, a prescindere dal colore politico, quando si tratta del bene della propria comunità non si debba guardare l’appartenenza”.

“Rispetto a quanto proposto, faccio l’esempio dei taser. È inutile che si continui a battere su questa strada, invitando l’amministrazione ad investire 100mila euro su uno strumento che non si vuole introdurre. Questa sì che è una battaglia ideologica. Come non capisco l’ossessione per le Zone 30 che per le minoranze e, in particolare per la Lega, altro non è che una conseguenza politica dello schieramento del suo leader, nonché Ministro, Salvini. Per noi si tratta di uno strumento fondamentale per tutelare e mettere in sicurezza cittadini che percorrono le strade della città, chi passeggia a piedi o le percorre in bicicletta. E lo dico pensando soprattutto ai bambini, agli anziani e alle persone fragili. Chiaro che poi vanno studiate delle soluzioni che siano confacenti e adatte alla zona che si va considerando. Non esiste una ricetta uguale per tutti”.

Tornando al Bilancio, Gandi sottolinea poi le voci positive: “L’imposta di soggiorno è cresciuta in maniera esponenziale e questo è un indice molto importante perché racconta di una città che, grazie anche all’anno della Capitale della Cultura, si è rivelata attrattiva. L’auspicio, dunque, è che continui ad esserlo. L’altro dato significativo è l’addizionale Irpef, cresciuta di 3 milioni di euro da quando l’abbiamo alzata allo 0,8%. Questo significa che sì la città ha tante fragilità, ma che abbiamo lavorato per generare anche situazioni di stabilità generale. Senza dimenticare poi il lavoro fatto sul capitolo risparmi. In questo senso bisogna dar merito al mio collega Giacomo Angeloni di aver contribuito sensibilmente a dare una svolta grazie all’introduzione e alla diffusione della Pec che, ad esempio, ci consente di eliminare l’utilizzo di moltissima carta. Lo stesso discorso vale per le spese energetiche: è stato fatto un ottimo lavoro di negoziazione con gli operatori, che ha portato a evidenti benefici. Il risparmio legato agli efficientamenti e la spinta sugli investimenti, ci ha garantito tariffe migliori, generando una situazione complessiva più favorevole”.

 

 

 

Iscriviti al nostro canale Whatsapp e rimani aggiornato.
Vuoi leggere BergamoNews senza pubblicità?   Abbonati!
leggi anche
gandi
Comune di bergamo
Bilancio, tagli dal Governo per 520mila euro per cinque anni. Gandi: “Nonostante questo regalo, i conti sono in ordine”
Pezzotta in Consiglio Comunale
Consiglio comunale
Il futuro del mercato di via Spino, Gori: “Commercianti a piano terra e sopra un parcheggio a due piani”
consiglio comunale
Consiglio comunale
Bilancio, Ribolla all’attacco: “Polemiche per i tagli del Governo? Da che pulpito viene la predica”
Generico gennaio 2024
Consiglio comunale
Riqualificazione urbana, Valesini: “Dalla Giunta Tentorio solo amnesie e suggestioni, e pochi fatti”
Nuova Gamec
Bergamo
Comune, aumento di capitale di oltre 3 milioni per la Fiera, 500mila euro per la videosorveglianza e riduzione del mutuo sulla GAMeC
commenta

NEWSLETTER

Notizie e approfondimenti quotidiani sulla tua città.

ISCRIVITI