• Abbonati
Informazione Pubblicitaria

ITS JobsAcademy

Jac

L’emergenza Coronavirus non ferma la didattica alla JobsAcademy

Grazie alla consolidata modalità di e-learning tutti i corsi proseguono a pieno regime

La didattica non si ferma per gli studenti di Jac – Fondazione JobsAcademy, che sin dai primi momenti in cui è scattata l’emergenza sanitaria legata al Coronavirus, si è attivata con le lezioni online per supplire alla sospensione delle lezioni fisiche.

La didattica online non è una novità per Jac, da sempre convinta che l’e-learning sia un formidabile strumento non solo per imparare a distanza, senza vincoli di spazio e tempo, ma anche per essere connessi al mondo, aperti alle esperienze e ai maestri più interessanti, ovunque si trovino.

Questa modalità è praticata da tempo e con successo nei corsi che formano i tecnici d’alta specializzazione in aree tecnologiche strategiche, ed è solitamente integrata con la didattica in aula e la formazione nelle aziende. In questi giorni tutte le lezioni di Jac vengono svolte regolarmente, in video conferenza online, con vantaggio sia per gli studenti, che non perdono contenuti di valore e possono continuare il proprio percorso formativo, sia per le aziende partner che hanno la garanzia di poter contare su possibili risorse da assumere formate con contenuti specialistici e senza limitazioni.

JobsAcademy, che nasce per dare una risposta concreta alla richiesta e al bisogno di lavoro delle imprese, ha infatti da sempre un forte legame e dialogo costante con le aziende del territorio e rappresenta il primo ITS in Italia per numero di corsi e per numero di studenti, e una delle prime risposte italiane alle scuole di alta specializzazione tecnologica, che già da decenni formano in Europa i cosiddetti super-tecnici.

Fondazione ITS JobsAcademy:

Fondazione JobsAcademy è l’alternativa per formare tecnici d’alta specializzazione in aree tecnologiche strategiche. È un’opera, ovvero una realtà strutturata e gestita secondo le logiche di una azienda ma senza scopo di lucro, bensì con scopi di utilità sociale. Lo scopo è promuovere la realizzazione integrale della persona, accompagnandola verso il mondo del lavoro attraverso un’esperienza formativa, educativa, esperienziale.

 

Foto copertina tratta dal sito www.fondazionejobsacademy.org

Iscriviti al nostro canale Whatsapp e rimani aggiornato.
Vuoi leggere BergamoNews senza pubblicità?   Abbonati!
leggi anche
Giorgio Armani
Lo stilista
Giorgio Armani ora produce camici per la sanità e dona 300mila euro alla Gavazzeni
ribolla bancoposta
La proposta
Cura Italia, Ribolla (Lega): “Stop commissioni sul prelievo bancomat”
commenta

NEWSLETTER

Notizie e approfondimenti quotidiani sulla tua città.

ISCRIVITI