• Abbonati
Bergamo

Ciclo d’incontri sulle lunghe eredità della Grande guerra

Dal 2 febbraio al via il corso di storia. Positivo riscontro per gli organizzatori

Il Museo delle storie di Bergamo, l’Associazione Amici del Museo storico di Bergamo, la Fondazione Serughetti La Porta, l’Ufficio Scolastico Territoriale promuovono e organizzano il corso “Le lunghe eredità della Grande guerra”, in collaborazione con il Liceo Lorenzo Mascheroni. Il corso, al via il 2 febbraio, vede confermato un positivo riscontro con già duecento adesioni da parte di docenti delle scuole medie, istituti superiori, di studenti in quarta e quinta superiore, e di quanti interessati alla tematica proposta.

Nel centenario della fine della Grande guerra, il ciclo di incontri vuole indagare alcune delle sue lunghe eredità nella società europea del Novecento, fornendo anche utili chiavi di lettura sul presente, attraverso il valido contributo scientifico e culturale di docenti e personalità di alto rilievo provenienti da vari ambiti universitari. Il laboratorio conclusivo sulle fonti focalizza l’attenzione sull’ambito locale, proponendo materiali e spunti di ricerca molto utili per la didattica. La proposta si configura quale percorso d’approfondimento storico di particolare interesse e rilievo, utile ai fini dell’aggiornamento e per sviluppare a scuola percorsi di cittadinanza che tengano conto anche della forza della memoria nella trasmissione di valori e ideali.

Le lezioni si svolgono all’Auditorium del Liceo Mascheroni di Bergamo, via Alberico da Rosciate 21/A, ore 15-17, il 2, 9, 16, 23 febbraio, 2, 9, 16 marzo.

La prima lezione, venerdì 2 febbraio, è con il Professor Luca Baldissara dell’Università di Pisa, che approfondirà il tema: “Le lunghe eredità della Grande guerra”. Interverranno poi il 9 Raoul Pupo (Università di Trieste) sul tema “Confini e nazioni”, il 16 Stefania Bartoloni (Università degli studi di RomaTre), che illustrerà “Reti, culture e mobilitazioni femminili”, il 23 Marcello Flores (Direttore scientifico Istituto nazionale Ferruccio Parri, Milano) farà luce su “Masse, popoli, partiti e rivoluzioni”.

Il 2 marzo Stefano Musso (Università di Torino) interverrà sul tema “Processi economici e del lavoro”, il 9 Irene Di Jorio (Université libre de Bruxelles) parlerà di “Comunicazione e propaganda”, mentre il 16 Luigi Alfieri (Università degli studi di Urbino) affronterà l’argomento “Morte di massa”.

Grande novità di quest’anno sarà l’attività correlata opzionale sostenuta dal Festival pianistico internazionale di Bergamo e Brescia: la conferenza-concerto di giovedì 22 marzo alle ore 21 in Sala Greppi dal titolo “Musica e società: sperimentazione, censure, propaganda nei decenni bellici”, tenuta dal Professor Angelo Foletto (critico musicale di Repubblica e presidente dell’Associazione critici musicali italiani) e da un pianista che intermezzerà l’intervento.

Il corso si conclude con un laboratorio sulle fonti di storia locale, il 23 marzo ore 15-17, curato dai Servizi educativi del Museo delle storie di Bergamo, dove si svolge (piazza Mercato del fieno 6/a, Bergamo Alta).

Prosegue quindi una proficua collaborazione che ha portato già, negli anni scorsi, alla proposta di corsi di aggiornamento sulla storia dell’Ottocento e del Novecento, con un positivo riscontro. Si sono affrontati temi diversi quali: “Imparare e insegnare la Shoah” (2007), “Il 900 europeo: il secolo degli stermini” (2008), “Memorie e storie del 900 italiano” (2009), “La grande trasformazione: aspetti e momenti della società italiana del secondo dopoguerra tra il boom economico e la stagione dei movimenti” (2010), “La costruzione dell’identità nazionale dall’Unità d’Italia alla Prima Guerra Mondiale” (2011), “Le stagioni degli Anni Settanta“ (2012), “Storia dell’Europa. Dalle origini al suo ruolo attuale” (2013), “Raccontare la Grande guerra (1914-1918) a cent’anni dal suo inizio” (2014), “La seconda guerra mondiale: nodi storiografici e questioni interpretative” (2015), “Le migrazioni nel Novecento. Strumenti per conoscere e capire” (2016), “L’Italia e l’Africa: il dominio coloniale italiano tra 800 e 900” (2017).

Programma e aggiornamenti sui siti:
www.istruzione.lombardia.gov.it/bergamowww.museodellestorie.bergamo.itwww.laportabergamo.it

Iscriviti al nostro canale Whatsapp e rimani aggiornato.
Vuoi leggere BergamoNews senza pubblicità?   Abbonati!
commenta

NEWSLETTER

Notizie e approfondimenti quotidiani sulla tua città.

ISCRIVITI